New Leisure for a New Nation. Art and Entertainment in Italy, from Nation-building to Liberation (1861-1945)
Workshop
- Public event without registration
- Start: Nov 22, 2023 09:15 AM (Local Time Germany)
- End: Nov 23, 2023 05:30 PM
- Speaker: Workshop
- Location: Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome and online
- Contact: freiberg@biblhertz.it

The years between unification and Liberation in Italy were fundamental to the formation of a multifaceted but superficially cohesive national identity. Unlike architecture and public sculp-ture, places and forms of entertainment and socialising were deemed to have little place in forming the new identity. They were considered inessential and even frivolous. But it was precisely in these decades that the cultural tradition of entertainment in Italy underwent a major renewal, and in the process creating new forms that still have lasting effects in the contemporary world. New entertainment opportunities – from café-chantants to amusement parks – actively contributed to the creation and re-creation of the nation's identities. The success of these new forms of entertainment allowed not only for the consolidation of regional, gender, class and racial identity categories, but also for their transgression and subversion. Artistic creation was indeed a core part of the development and spreading of Italian leisure culture. We therefore intend to investigate the complex and largely unexplored relationship between art and entertainment.
PROGRAMMA
22 novembre
09:15–09:30
Saluti istituzionali
09:30–09:45 Sara
Vitacca (Université de Franche-Comté/Centre Lucien Febvre), Giulia
Beatrice (University of Zürich): Introduzione
09:45–10:45
Panel 1: Panel 1: Luoghi d’incontro:
circoli artistici e intrattenimento, Chair: Tristan Weddigen
Jennifer S. Griffiths (Umbra
Institute, Perugia):
Adriana Bisi—Fabbri at the First Exhibitions of
Humorous Art
Carlo
Ugolotti (Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma/
Università di Parma):
Dimmi come ti diverti e ti dirò chi sei:
rappresentazione del tempo libero come identificazione sociale nelle commedie
di Mario Camerini (1929—1943)
Discussione
10:45–11:00
Pausa caffè
11:00–13:00 Panel
2: Il corpo come spettacolo, Chair:
Sara Vitacca
Damian
Dombrowski (Julius—Maximilians—Universität Würzburg):
Tennis, festa, bagno
– in tonalità minore. Tempo
libero e nostalgia in Carlo Carrà ‘strapaesista’
Sergio
Cortesini (Università di Pisa):
Il corpo teso della Ballerina di
Italo Griselli
Virginia
Magnaghi (Scuola Normale Superiore di Pisa):
Gli artisti italiani e il
calcio, 1934—1938: tra ricerca formale e racconto di uno spettacolo
Discussione
13:00–14:00 Pausa
pranzo
14:00–15:30
Panel 3: Tela, quinta, pellicola: scenografie dell’intrattenimento, Chair:
Marla Stone
Lorenzo
Grieco (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) e Federico Marcomini
(Università di Firenze):
Brasini scenografo per il cinema. Intrattenimento,
architettura e propaganda agli albori del regime fascista
Marco
Giunta (Sapienza Università di Roma) e Fabio Colonnese (Sapienza Università di
Roma):
Fasci proiettivi. Il cinema mobile dell’era
fascista
Giorgio
Motisi (Scuola Normale Superiore di Pisa):
Dalle quinte alla tela. Gli
artisti di “Corrente” e le sperimentazioni teatrali di “Palcoscenico”
Discussione
15:30–15:45
Pausa caffè
15:45–16:45
Panel 4: Decorare gli spazi: tra nazionalismo e internazionalismo, Chair: Sergio Cortesini
Jiayao Jiang (University of
Cambridge):
Internationalism in Galileo Chini’s work for the Tamerici Spa:
Transnational influences and nationality building in ‘Stile
Liberty’
Daniele
Galleni (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale):
Il valore dell'arte italiana negli interni di bordo. Questioni di
stili e propaganda negli arredi eclettici dei transatlantici italiani
Discussione
23 novembre
09:30–10:30
Panel 1: Cose da
ridere? Dallo humor alla commedia, Chair:
Anna Dumont
Giulia
Murace (Universidad Nacional de San Martín, Argentina):
“Una casa de locos,
elevada a la última potencia”: gli artisti iberici e latino—americani alle
feste del Circolo Artistico Internazionale tra Otto e Novecento
Giada
Policicchio (Università degli studi di Salerno):
Il Lyceum Club di Roma.
Promozione culturale, intrattenimento e impegno civile di un circolo femminile
Discussione
10:30–10:45
Pausa caffè
10:45–13:00 Panel 2: Arte tra libertà e autorità, tra intrattenimento e propaganda, Chair:
Giulia Beatrice
Manuel
Barrese (Sapienza Università di Roma):
Pericoli del disimpegno. La
“censura” degli affreschi di Guido Cadorin nell’Albergo Ambasciatori a Roma
(1926—1927)
Francesco
Gariboldi (Università IULM, Milano):
L’attività di Fortunato Depero per il
Dopolavoro Artisti di Rovereto. Feste e identità nazionale nell'Italia del
Regime
Elisa
Palomino (Smithsonian Arctic Studies Center) e Silvia Vacirca (Sapienza
Università di Roma):
The cultural and anthropological dimension of the
Italian autarchy period through Salvatore Ferragamo’s contribution
Discussione
13:00–14:00
Pranzo
14:00–16:10
Panel 3: Spazi, paesaggi e identità, tra natura e artificio, Chair: Carmen Belmonte
Lara Pucci (University of
Nottingham):
Creating New Italians: Alpine Sports as Agents of Regeneration
Yasmin
Riyahi (Sapienza Università di Roma):
Artisti allo zoo: la Prima Mostra
Nazionale dell’Animale nell’Arte presso il Giardino Zoologico (8 marzo – 30
aprile 1930)
Viviana
Costagliola (Bibliotheca Hertziana, Roma):
Itinerari turistici e immagini
delle colonie d’oltremare: le escursioni del Touring Club Italiano in
Tripolitania (1914) e Cirenaica (1920) e la guida della Libia del 1923
Maria
Stella Di Trapani (Università degli Studi di Catania):
L’assalto al
latifondo e il tempo libero: Amorelli e il Lunario del contadino siciliano per
la “vita nuova” nei borghi di fondazione
Discussione
Pausa
caffè
16:40 Keynote Lecture: Prof.
Victoria De Grazia (Columbia University, New York)
Conclusioni
Participation online possible through our VIMEO CHANNEL. The link will be published soon here.
Organizzazione scientifica: Giulia Beatrice, Sara Vitacca