Mappare lo spazio sacro: dal frammento al contesto (Italia, XI-XIV sec.)
Convegno
- Start: Jul 10, 2023 02:00 PM (Local Time Germany)
- End: Jul 12, 2023 02:00 PM
- Speaker: Convegno
- Location: Bibliotheca Hertziana – MPI, Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22 & Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula di Archeologia, Piazzale Aldo Moro 5
- Contact: rossi@biblhertz.it

L’arredo liturgico monumentale, oggi quasi sempre perduto, trasformato o conservato in frammenti, giocava un ruolo fondamentale nella creazione dei luoghi del rito e condizionava la percezione del sacro.
L’approccio proposto in questo convegno è quello di giungere alla mappatura e all’eventuale restituzione degli spazi rituali a partire dall’analisi dei frammenti di arredo, intendendo per ‘frammenti’ componenti erratiche oppure decontestualizzate, anche ricomposte in nuovi insiemi.
Nel convegno saranno presentati e discussi diversi
casi di studio particolarmente significativi distribuiti sul territorio
italiano, con specifica attenzione al rapporto tra i frammenti di arredo
liturgico medievale e i loro manufatti di provenienza all’interno degli spazi
originari.
L'evento si svolge unicamente in presenza.
PROGRAMMA
Lunedì 10 luglio
Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22
14:00
Tanja Michalsky (Bibliotheca Hertziana–MPI)
Saluti
Manuela
Gianandrea, Ruggero Longo, Elisabetta Scirocco (Sapienza Università di Roma |
Scuola IMT Alti Studi Lucca | Bibliotheca Hertziana–MPI)
Introduzione
FRAMMENTI RICONTESTUALIZZATI
Presiede: Manuela Gianandrea (Sapienza
Università di Roma)
14:30
Daniela Mondini, Darko Senekovic e Peter Cornelius Claussen (Università
della Svizzera italiana, Mendrisio | Universität Zürich)
Alcuni amboni dei marmorari romani del XII e XIII secolo: scoperte, ipotesi
ricostruttive e loro limiti
14:50
Fabio Coden (Università degli Studi di Verona)
L’arredo liturgico della cattedrale di Torcello: un contesto
pluristratificato fra tradizione e innovazione
15:10
Andrea Pala (Università degli Studi di Cagliari)
Il pulpito di Guglielmo (1159-1162): spostamento, ricollocazione e adeguamento
di un arredo liturgico smembrato in epoca medievale e moderna
15:30
Discussione
16:00 Pausa caffè
ARREDI PER CONTESTI SEPOLCRALI E DEVOZIONALI
Presiede: Tanja Michalsky (Bibliotheca
Hertziana–MPI)
16:30
Clario Di Fabio e Francesca Girelli (Università degli Studi di Genova)
Trasformazioni, ricostruzioni, reimpieghi e celebrazione civica nella
cappella del Battista della cattedrale di Genova tra medioevo ed età moderna
16:50
Tiziana Franco (Università degli Studi di Verona)
L’allestimento funerario del vescovo Adelardo in San Zeno a Verona
17:10
Gigliola Gorio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Spazi sacri mantovani: contesti smembrati e frammenti ritrovati della città
dei Gonzaga
17:30
Laura Cavazzini e Cristina Conti (Università degli Studi di Trento |
Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Un nuovo frammento del Presepe di Arnolfo?
17:50 Discussione
Martedì 11 luglio
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, aula di Archeologia
Piazzale Aldo Moro 5
FRAMMENTI E CONTESTI: GLI EDIFICI
Presiede: Ruggero Longo (Scuola IMT Alti
Studi Lucca)
9:30
Eleonora Tosti (Université de Lausanne)
Ricostruire identità frammentarie: l’arredo liturgico della chiesa di San
Michele Arcangelo presso San Vittorino (L’Aquila) sul crinale del XII secolo
9:50
Manuela Gianandrea (Sapienza Università di Roma)
Polarizzazioni romane in un contesto “orientale”: l’arredo liturgico della
chiesa abbaziale di Grottaferrata
10:10
Gianluigi Viscione (Università degli Studi di Firenze)
L’arredo liturgico di San Costanzo a Benevento
10:30 Discussione
11:00 Pausa caffè
11:30
Giulia Anna Bianca Bordi (Università Ca’ Foscari, Venezia)
L’arredo liturgico dell’episcopio di Trani: dalla chiesa mariana alla
cattedrale di San Nicola Pellegrino (XI-XIII secolo)
11:50
Chiara Audizi (Sapienza Università di Roma)
L’arredo liturgico medievale della cattedrale di Matera: storia di una
scomparsa tra frammenti, fonti e confronti
12:10
Adriano Napoli (Scuola Normale Superiore, Pisa)
L’arredo lapideo della cattedrale normanna di Siracusa
12:30 Discussione
13:00 Pranzo
FRAMMENTI E CONTESTI: IL TERRITORIO
Presiede: Francesco Gangemi (Università degli
Studi di Bergamo)
14:30
Maddalena Vaccaro (Università degli Studi di Salerno)
Dai frammenti del pavimento musivo al contesto: la cattedrale di Novara
14:50
Dora Catalano (Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Molise)
Su alcuni
frammenti di pulpito nell’alta valle del Volturno
15:10
Antonino Tranchina (Università degli Studi di Bologna)
Fragmenta gypsea.
Un volto obliato dello spazio sacro in Calabria
15:30 Discussione
16:00 Pausa caffè
ARREDI E SPAZI LITURGICI: AMBONI E PULPITI
Presiede: Elisabetta Scirocco (Bibliotheca
Hertziana–MPI)
16:30
Carlo Ebanista (Università degli Studi del Molise)
Il pulpito romanico della basilica di San Felice a Cimitile: un
interessante caso di reimpiego e riallestimento
16:50
Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova)
Dal cerchio al cilindro: un possibile ambone per San Zeno in Verona
17:10
Fulvio Cervini (Università degli Studi di Firenze)
Qualche riflessione sul pulpito di Sant’Eusebio a Vercelli e sull’assetto
della cattedrale nel Duecento
17:30 Discussione
Mercoledì 12 luglio
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, aula di Archeologia
Piazzale Aldo Moro 5
ARREDI E SPAZI LITURGICI: RECINZIONI, TRAMEZZI, PONTILI
Presiede: Carola Jäggi (Universität Zürich)
9:30
Tancredi Bella (Università degli Studi di Catania)
Lo spazio sacro della cattedrale medievale di Catania: dal frammento
testuale alla restituzione virtuale
9:50
Ruggero Longo ed Elisabetta Scirocco (Scuola IMT Alti Studi Lucca | Bibliotheca
Hertziana–MPI)
Frammenti perduti e contesti recuperati: lo spazio del coro nella
cattedrale normanna di Monreale
10:10
Giorgia Pollio (Università della Svizzera italiana, Mendrisio)
La perduta recinzione presbiteriale della basilica di San Paolo fuori le
mura: tra fonti documentarie e frammenti potenziali
10:30 Discussione
11:00 Pausa caffè
11:30
Claudia Bolgia (Università degli Studi di Udine)
La pergola della Basilica di Assisi e lo spazio sacro intorno al corpo del
Santo: dai frammenti ai contesti
11:50
Fabio Massaccesi (Università degli Studi di Bologna)
Dalla cripta al Kryptenlettner della chiesa abbaziale del Crocifisso in
Santo Stefano a Bologna
12:10
Andrea De Marchi (Università degli Studi di Firenze)
Ragionamenti sulla recinzione del coro e sul tramezzo di San Frediano a
Lucca a partire dai frammenti lapidei di Giroldo da Como
12:30 Discussione
Chiusura dei lavori e pranzo
Scientific Organization: Manuela
Gianandrea, Ruggero Longo, Elisabetta Scirocco e Tanja Michalsky