Massimo Piersanti e gli Incontri Internazionali d’Arte

Mostra fotografica

  • Visite guidate previa registrazione online
  • Start: Nov 16, 2022
  • End: Feb 9, 2023
  • Location: Bibliotheca Hertziana, Via Gregoriana 30, 00187 Roma
  • Contact: freiberg@biblhertz.it
Massimo Piersanti e gli Incontri Internazionali d’Arte

La mostra è una selezione degli scatti più rappresentativi dell’intensa attività culturale ed espositiva dell’Associazione romana: dal 1970 con la mostra “Vitalità del Negativo” fino agli ultimi eventi organizzati prima della scomparsa della Lonardi Buontempo, avvenuta nel 2010. Si tratta di un progetto espositivo che vuole sottolineare l'importanza che gli archivi personali, come quello di Piersanti, rivestono nella comprensione della scena artistica nazionale e i cui materiali sono fondamentali per la ricostruzione di mostre ed eventi. Strumenti indispensabili a tracciare l’evoluzione dell’immagine fotografica in Italia, evidenziando il particolare rapporto creatosi tra fotografia e arti visive negli anni ‘70.

Video intervista:
Videointervista a Massimo Piersanti, 11.12.2021, parte 1-2 on Vimeo
Videointervista a Massimo Piersanti, 11.12.2021, parte 3-4 on Vimeo

Mostra online:
https://galerie.biblhertz.it/it/piersanti/

Massimo Piersanti (Roma, 1937-2023) si forma da autodidatta e inizia la sua carriera di fotografo professionista a Roma nel 1967. Dopo una breve incursione nel mondo del cinema e del teatro, si afferma nell’ambito della fotografia pubblicitaria, per cui realizzerà importanti campagne pubblicitarie come quelle di Alitalia e Valtur. La sua duttilità e completezza tecnica gli permettono di avvicinarsi anche alla fotografia di architettura, fino alla collaborazione con Bruno Zevi per il progetto “Comunicare l’Architettura”. Nel 1970, grazie all’incontro con Bruno Corà, conosce Graziella Lonardi Buontempo e Achille Bonito Oliva, per i quali si occuperà di completare la documentazione della mostra “Vitalità del Negativo”, iniziata da Ugo Mulas. Nel 1973 con la mostra “Contemporanea” diventa il fotografo ufficiale degli Incontri Internazionali d’Arte. Nonostante il trasferimento a Barcellona dal 1989 al 1996 - periodo in cui collabora principalmente con Fundació Espai Poblenou e Fundació Antoni Tàpies - non mancherà di seguire l’attività degli “Incontri” durante i suoi viaggi in Italia. Dal suo ritorno a Roma, avvenuto alla fine degli anni ‘90, ancora oggi continua la sua attività di fotografo, collaborando a importanti progetti espositivi e documentando l’attività della scena artistica romana.

Visite guidate della mostra con registrazione obbligatoria:

Ven. 18 novembre
11:00-12:00 « registrazione qui »
12:00-13:00 « registrazione qui »

Ma. 22 novembre
11:00-12:00 « registrazione qui »
12:00-13:00 « registrazione qui »

Gio. 24 novembre
15:00-16:00 « registrazione qui »
16:00-17:00 « registrazione qui »

Verranno proposte a breve nuove date per la visita guidata con il fotografo per il mese di dicembre.
Visita della mostra solo su prenotazione, dal lun. al ven. ore 09:30-18:30, registrazione obbligatoria: freiberg@biblhertz.it

Mostra a cura di Maria Giovanna Virga

Immagine: Christo and Jeanne-Claude, The Wall—Wrapped Roman Wall, Via Veneto and Villa Borghese, Rome, Italy, 1973-74
Impacchettamento di Porta Pinciana e di un tratto delle Mura Aureliane. Contemporanea, Parcheggio di Villa Borghese, Roma, 1973-1974. Courtesy e foto di Massimo Piersanti.

Go to Editor View